Quali considerazioni fare per ottenere un prodotto di qualità?
Quando parliamo di casse per ottenere un prodotto di qualità bisogna in ogni caso avere delle basi su cui poter fare un acquisto consapevole. Prima di tutto una cassa è di qualità se alzando il volume, il suono sui toni alti non sgrana e quindi non è affatto fastidioso. Inoltre la qualità di una cassa si vede anche da come lavora l’equalizzatore, in quanto sarebbe bene che come accade nelle casse attive il suono si regoli sulla base del genere musicale. Quindi deve avvenire un rapporto tra le varie frequenze che arrivano all’amplificatore, o meglio prima di esso.
Cosa si intende per suono?
Il suono è composto da onde sonore, che sono vibrazioni a tutti gli effetti ed è denominato tale nel momento in cui è percepito dal nostro udito. Gli impianti Hi Fi, sono quelli progettati e costruiti per offrire una fedeltà di suono al reale molto alta. Esistono sul mercato tanti tipi di casse, ovvero quelle fisse, passive, autonome, portatili senza fili, a torre o a colonnina e via dicendo. Diciamo che qui di seguito farà luce sui marchi più buoni che ci sono in commercio, di modo da dare la possibilità di fare la migliore scelta per noi.
Marca Marshall: cosa bisogna sapere?
Il marchio Marshall è conosciuto per la sua indiscussa qualità dei materiali che danno origine ad un suono pulito e tondo, potente e avvolgente. Infatti il costo di questa marca è decisamente alto, parliamo alla fine di livello alto, qualità elevata. Qui si predilige un impianto fisso, contro le casse portatili, ma esistono anche casse di questo tipo che sfruttano Bluetooth e sono bellissime e funzionali.
Partiamo con il dire che hanno un design unico e straordinario quindi, davvero incredibile e molto elegante. La scritta Marshall sulla cassa stereo e quel design un po’ tradizionale misto ad uno invece raffinato e moderno, danno un che di particolarmente interessante. Infatti abbiamo dei pulsanti a rotella per volume sulla parte superiore e la possibilità di collegamento con Bluetooth oppure c’è l’entrata per lo spinotto da usare se preferiamo per collegare magari il cellulare.
Esistono sul mercato diverse colorazioni, quella bianca ad esempio è davvero bellissima e la amo in modo particolare. Questo in quanto conferisce una certa pulizia e raffinatezza all’ambiente circostante.
Inoltre non godremo solo di un’ottima esperienza sonora, avvolgente e calda, ma renderà pure più bello l’ambiente sembrando quasi un articolo da interni di design.
Prezzi della casse Marshall
Comunque sia bisogna dire però che per quanto riguarda le dimensioni piccole di casse Bluetooth Marshall il prezzo non sale di tanto rispetto alla JBL grande. Ovvero siamo sui 300 euro massimo circa, invece se saliamo di grandezza si arriva tranquillamente a circa 500 euro oppure 600 più o meno al massimo. Inoltre una cosa che dimenticavo di dire è che presenta una striscia, se così possiamo dire sulla parte superiore della cassa, che serve per portarla a mano come fosse una valigetta diciamo, ma questa si può anche staccare.
Considerazioni generali
Ovviamente possiamo anche comprare prodotti di qualità inferiore, ma io ho voluto darvi due estremi, la miglior cassa per rapporto qualità-prezzo da una parte e la miglior cassa top di gamma dall’altro. In ogni caso ripeto che la JBL è molto buona, per ottimo audio che produce e per via di una davvero comoda portabilità. Molti infatti la portano in giro con se, magari anche per andare al mare con amici.
Sta a voi decidere cosa comprare, anche se ovviamente abbiamo marche buone come la Sony che propongono comunque sia dei prodotti simili.
La marca Sony
Con questo marchio, che consiglio vivamente, abbiamo un suono molto bello soprattutto quando guardiamo dei film ma anche per la musica siamo comunque sia ad un livello abbastanza alto.
La cosa poi interessante è il prezzo, non è assolutamente così alto come magari si può pensare visto il marchio, anzi. Ad esempio per le piccole casse della Sony, un po’ larghe ai lati e basse, come un po’ una bella lattina di pepsi, coca, birra che sia, tanto per capire la forma. Queste costano poco più di una JBL che si aggira intorno magari a circa 30 euro, possiamo salire di circa altri 40 euro sopra, ma non di più. Inoltre la cassa è davvero comodissima da portare ovunque e un sacco potente, inoltre è molto gradevole pure esteticamente.
Ovviamente poi possiamo salire arrivando anche a prezzi e dimensioni maggiori, ma qui l’estetica perde un poco secondo me, non c’è tanta cura nella parte esteriore del prodotto, ma la qualità del suono è sempre alta.
I prezzi salgono quindi dicevo e magari si può arrivare non so a circa 300 euro per una cassa dalle dimensioni ampie comunque sia.
Cosa consigliare tra marchio Marshall, JBL e Sony
Qui la scelta oltre ad essere di tipo economico, è anche soggettiva per via delle esigenze di sound di ciascuno e dello scopo per cui le compriamo. Inoltre quando compriamo una cassa dobbiamo anche valutare lo spazio in cui deve disperdersi magari in casa, locale che sia il suono, poi ovviamente se la portiamo fuori questo problema non si pone.
Comunque sia se abbiamo voglia e possibilità di spendere un po’ ma alla fine nemmeno tantissimo, consiglio sicuramente la marca Marshall, imbattibile per design unico e suono pulito e accogliente.
Se invece vogliamo una cassa potente e con buon equilibrio comunque sia tra toni alti e bassi, che possiamo portare un po’ ovunque, senza spendere tanto, la scelta migliore è la JBL.
Se invece vogliamo una spesa intermedia e non facciamo tanto caso all’esteticità delle casse più grandi, sicuramente la scelta migliore ricade subito sulla marca Sony.