Casse stereo in legno: migliori prodotti di Settembre 2023, prezzi, recensioni

Le casse stereo in legno. cosa ci sta da sapere

Le casse stereo possono essere costituite da diversi materiali, solitamente il materiale più usato o è il legno oppure la plastica. Anche il metallo ovviamente è impiegato e pure il silicone, ma molti prediligono il legno. Per quale motivo? Prima di tutto la struttura della cassa deve essere tale, da contenere bene e al riparo i suoi componenti. Il legno ha una capacità isolante molto buona, assorbe e non fa disperdere il suono. Poi ovviamente ci sono casse di truciolato, quelle più vendute e quelle invece di legno anche pregiato che costano molto. in questo articolo vedremo a quali marchi affidarci, per avere un’ottima cassa in legno.

Il marchio Indiana

Se scegliamo questo marchio, per quanto riguarda casse stereo di legno, siamo sicuri di andare incontro a qualità certa. Queste casse sono in generale le migliori in assoluto, che possiamo trovare sul mercato in quest’anno. Risulta molto comodo ascoltare musica, l’audio è davvero gradevole. Questi modelli sono progettati con le ultime tecnologie, e nonostante il prezzo non così alto, prestano delle prestazioni davvero ottime.

Un aspetto che le distingue da tutte le altre casse, è senza dubbio la versatilità, e il fatto che il peso sia molto leggero. Poca è la massa, pur essendo legno. La cassa di risonanza posteriore funziona da amplificatore naturale, quindi se le vostre pretese o esigenze non sono troppo alte, potremo evitare una spesa ulteriore.

Questi modelli presentano 3 woofer, che sono altoparlanti finalizzati a riprodurre i toni alti. I woofer centrali possiedono inoltre una bella particolarità: sono costruiti con tecnologie di tipo avanzato e permettono di avere un suono molto pulito a tutti i tipi di frequenza. L’equalizzatore, fa un lavoro unico, equilibrando molto bene i vari tipi di frequenze in uscita. Il volume non c’è bisogno di alzarlo al massimo, in quanto già è abbastanza alto di suo, ad un livello medio.

Il design è molto carino, una colorazione legno e una rifinitura stupenda in noce, una cassa bella da vedere e molto prestante.

Marca Edifer

Un marchio molto conosciuto in questo campo è quello Edifer. Le casse che produce sono davvero di alta qualità. I modelli solitamente sono piccoli e leggeri, quindi molto comodi da spostare e da posizionare ovunque vogliamo. Ma allo stesso tempo vediamo come questa struttura, non comprometta affatto la potenza sonora in uscita. Risulta possibile collegare le casse a ogni tipo di cavo che avremo in dotazione. Per regolare, gestire tutto, abbiamo un telecomando ad infrarossi.

Gli altoparlanti presentano due ingressi, in tal modo il volume può essere controllato, possiamo gestire i bassi e tutte le componenti audio a nostra preferenza. Queste casse sono anche chiamate passive, in quanto manualmente possiamo regolare tutti gli aspetti della traccia sonora.

Anche se sono facili da portare con se, queste casse c’è da dire che sono costituite da materiali robusti, che proteggono bene gli elementi interni. Inoltre queste casse, a pavimento come anche le precedenti, sono molto carine esteticamente. Il rapporto qualità-prezzo è molto buono. Bisogna dire che non sono ovviamente adatte ad essere posizionate, anche se leggere, su scrivania, tavolo o addirittura mensola. Inoltre non hanno una potenza eccezionale.

Modelli marca Indiana

Esiste un modello molto bello esteticamente realizzato in legno di noce, che è a torre. Queste casse presentano tre vie, che è il modo in cui gli altoparlanti  dividono il suono. Si sviluppano in senso verticale e rendono molto caldo l’ambiente in cui sono posizionate. Le vibrazioni sono ben scaricate a terra e il suono lo sentiamo molto pulito e piacevole all’udito.

Il costo di queste casse non è bassissimo e nemmeno nella media, sono abbastanza costose, ma ne valgono. Il prezzo solitamente che possiamo trovare sia in negozio, che online, come su Amazon, è di circa 500 euro. I tweeter usano delle copule di seta molto sottile e leggera, i magneti sono molto potenti e la cassa di risonanza è davvero incredibile. Inoltre i mid-woofer sono dotati di coni, i quali hanno una risposta sonora di elevata qualità. Infatti questi sono costituiti da polipropilene rinforzato con rifasatori centrali. Abbiamo inoltre un woofer, che racchiude una tecnologia avanzata. Il cono è in polpa di cellulosa e in tal modo garantisce sempre una certa dinamicità, con toni bassi caldi e corposi al punto giusto.

Consigli per impianto stereo

Ci sono alcune accortezze che bisognerebbe prendere, per avere un suono che si espanda bene nella nostra stanza. Quando infatti diamo vita ad un impianto stereo, che può essere costituito ad esempio da due casse, si segue il triangolo immaginario. Questo è una sorta di schema che teniamo a mente, per posizionare in modo corretto le casse. Queste devono essere distanziate tra di loro come se fossero i vertici della base, di un triangolo equilatero. Mentre al vertice di questo triangolo ci siamo noi, gli ascoltatori. Infatti in una discoteca, per avere il massimo del suono, dovremmo posizionarci bene o male al centro della sala.

Quando compriamo una cassa, bisogna ricordarsi della sua manutenzione. Non dobbiamo ad esempio lasciarla esposta per lungo tempo a polvere, senza averla nel caso nemmeno coperta. Esistono delle griglie apposite per evitare un accumulo di polvere. Per rimuovere quest’ultima almeno una volta a settimana, bisogna semplicemente passare un panno di microfibra o ancora meglio di pelle di daino. Dico di pelle di daino, in quanto questo materiale fa si che la polvere non si attacchi facilmente. Non usate acqua o detergenti aggressivi, che potrebbero danneggiare la cassa e il suo funzionamento interno.

Infine anche l’umidità è un nemico molto tenace, soprattutto nel caso di casse stereo realizzate in legno. Potremmo ad esempio per proteggere il legno, lucidarlo con dell’apposita cera. Oppure possiamo ridurre l’umidità della stanza, acquistando un deumidificatore o realizzandolo manualmente, in modo spartano con del sale grosso.

Prezzi delle casse stereo in legno

I prezzi in generale delle casse stereo sono molto variabili, soprattutto poi se scendiamo nella categoria delle casse stereo in legno. Per avere una qualità media è sufficiente spendere comunque sia all’incirca 200 euro, se invece vogliamo un livello più alto sicuramente affidandoci al marchio Indiana, troveremo ciò che fa al nostro caso. Qui i prezzi come abbiamo già visto posso sfiorare circa 500 euro, ma anche di più.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
sceltacassestereo.it