Casse stereo non ingombranti: quali scegliere per la casa. Modelli migliori e prezzi

I tanti modelli di casse sul mercato

Esistono tanti modelli di casse stereo, per ogni esigenza esigenza personale, possiamo portare la musica con noi ovunque o farla regnare in casa nostra, nella nostra camera da letto, in uno studio, in un salotto, possiamo mettere alcune casse su un terrazzo per una festa e poi spostarle con semplicità perché portatili.

Ad oggi vanno molto infatti queste casse portatili che le troviamo sul mercato di qualsiasi dimensioni, da quelle piccole come quasi una lattina di birra o coca cola, a quelle più grandicelli, fino ad arrivare alle casse portatili molto grandi che solitamente grazie all’impiego di una bretella vengono portate in spalla diciamo.

Le varie marche e i differenti modelli

Le marche più buone, qualsiasi sia il modello che di precisivo vogliamo acquistare, restano sempre Bose e Marshall, infatti i loro prodotti sono abbastanza costosi, ma la spesa vale la pena. Infatti avremo davvero un suono di qualità alta con dei timbri caldi e accoglienti, avvolgenti e mai spigolosi. Queste marche offrono sia modelli statici se cos’ possiamo dire, ovvero che una volta messi su lì dove li abbiamo messi stanno. Questo è il caso di impianti di casse con presenti dei puntalini nella parte inferiore, i quali servono per mantenere una certa aderenza al pavimento e scaricare anche per bene ogni eccessiva vibrazione nel pavimento.

Della Bose e Marshall abbiamo però, soprattutto negli ultimi anni, delle proposte che vanno al passo con i tempi che corrono, perciò avremo delle casse che possiamo comodamente portare con noi. Inoltre per quanto riguarda la seconda marca da me citata, l’estetica è anche imbattibile, amo particolarmente la raffinatezza e la cura con cui queste casse sono realizzate dando al tutto un tocco un poco retrò ma modernizzato. Anche i colori proposti da questa marca sono molto raffinati e mai eccessivi, prediligo il bianco ovviamente perché a mio parere conferisce al prodotto un’eleganza e limpidezza senza precedenti, inoltre può essere associato molto bene a qualsiasi altro colore.

Le diverse dimensioni delle varie casse: marche ottimo rapporto qualità-prezzo

Come accennavo prima, le casse presentano ovviamente per ogni esigenza personale differenti dimensioni, o determinati accorgimenti che combaciano sempre con usi personali e altamente soggettivi.

Esistono poi altre marche meno costone della Bose e della Marshall, i quali prezzi sono abbastanza alti e i quali marchi vengono usati anche a livello professionale a volte, ad esempio nei cinema se ci facciamo caso le casse sono quasi tutte Bose.

Abbiamo anche marche come la JBL, che propone delle carine e sfiziose casse piccoline che costano circa 30 euro, queste sono quadrangolari e costituita di silicone colorato. Abbiamo ad esempio quelle rosse, blu, nere, io preferiscono il rosso della JBL, nella mia mente il rosso è proprio il coloro che associo subito alla JBL. Questa marca ha tanti vantaggi, il costo è basso ma la qualità sonora non è alla fine per niente male, il timbro è abbastanza fedele al reale, non ci sono momenti in cui il suono sgrana, mai davvero. Inoltre la potenza è alta, il suono esce molto forte ma c’è anche un ottimo rapporto tra i vari livelli di suono ed è incredibile visto il prezzo. Poi ovviamente ci sono anche casse portatili di questa marca anche molto più grandi e che vengono solitamente portate in giro a tracolla, e queste presentano giustamente un prezzo più alto, ci troviamo intorno ad una cifra di circa 200 euro anche.

Il marchio Sony: qualità e prezzo nella media

Un altro molto famoso è quello della Sony, una delle pioniere forse potremmo dire dei dispositivi musicali, il suono in uscita è davvero di qualità, soprattutto quando abbiamo casse di grandi dimensioni e che costano un po’ di più di quelle a costo basso completamente portatili. Esiste infatti di questo marcio una cassa pazzesca che ha una potenza incredibile, si espande il suono in una casa intera e anche di più, sembra di stare in discoteca quasi. Il suo costo è sui 200 euro circa o qualcosa di più, ma è grandiosa, inoltre i bassi sono ben scanditi e anche i toni alti. La cosa estetica molto carina di questa cassa oltretutto è la variazione del coloro di alcune striscioline che percorrono la “facciata” della cassa. Al buio l’effetto è visibile ed è davvero interessante e divertente come cosa.

Poi abbiamo anche casse più piccole, che hanno un suono però nella media, la Sony si esprime molto di più con casse grande.

Conclusioni

Sul mercato troviamo tantissime tipologie di casse, io posso consigliare i marchi che ho presentato, cercando di tirarne fuori vantaggi e svantaggi, dove vi erano.

Se abbiamo disponibilità economica sicuramente Bose e Marshall sono le migliori marche e i modelli anche se più limitati in base alle varie esigenze, hanno estetica e sonorità uniche.

Mentre se vogliamo spendere meno e magari avere più portabilità, non sbagliamo mai a scegliere la JBL oppure la Sony, anche se quest’ultima si esprime molto di più in presenza di casse di grandi dimensioni.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
sceltacassestereo.it