Guida ad un acquisto consapevole
Quando decidiamo di comprare una cassa per un uso domestico, la prima cosa che dobbiamo ovviamente chiederci è quanto siamo disposti a pagare. Bisogna anche considerare sicuramente quali sono le nostre esigenze primarie, quanto dobbiamo quindi usare la cassa e se per feste, per poche persone intime e via dicendo. Abbiamo sul mercato davvero tantissime tipologie di casse, sia con fili, che con Bluetooth che con connessione Wi-Fi. Queste sono maggiormente diffuse e risultano essere le più comode e amate per differenti motivi. Uno tra questi è sicuramente la comodità di non avere fili in mezzo alle scatole, poter quindi disporre e spostare come più desideriamo la cassa. Inoltre anche a livello estetico sono molto belle, e possono essere considerate dei veri e propri oggetti di arredo, che possono rendere sempre belli i luoghi in cui sono posizionate.
La connessione rappresenta un punto di forza di queste casse, ma quali acquistare per andare sul sicuro? In questo articolo cercherò di presentare bene i modelli migliori presenti sul mercato di casse Wi-Fi.
Migliori diffusori per casse Wi-Fi
Il marchio Bose, che è un marchio famoso e che garantisce sempre qualità nel tempo e di prestazioni, offrendoci dei timbri bellissimi di suono è sicuramente un porto sicuro dove attraccare.
In questo marchio incontriamo per quello che ci interessa, ovvero le casse di tipo Wi-Fi la famiglia SoundTouch, la quale è sicuramente molto consigliata perché presenta casse di estrema qualità.
SoundTouch quindi è un’intera linea di prodotti audio senza fili firmati Bose, in grado di collegarsi alla rete WiFi di casa per funzionare.
Esistono diverse dimensioni ed estetiche, diciamo che ci sono modelli più piccini che sono più facilmente posizionabili in diversi punti della casa, senza ovviamente interferire con la qualità audio, che risulta sempre incredibilmente buona.
Inoltre grazie all’app SoundTouch è possibile creare le proprie playlist, e gestire da una certa distanza il dispositivo e/o l’intero impianto audio.
Un prodotto sicuramente in grado di soddisfare differenti esigenze, sia in termini di risparmio che di riproduzione musicale. Questo è un marchio che consiglio davvero fortemente e lo metto avanti a tutto.
Altre casse WiFi
Sonos è una marca che sta crescendo tantissimo, offrendo prodotti di qualità al passo quasi di marchi che già hanno segnato il mercato, e rimangono sempre fonte di qualità e garanzia. Addirittura si potrebbe paragonare la fama di questo marchio a quello della Bose.
I modelli appena entrati in commercio dell’azienda statunitense rappresentano è un ottimo compromesso fra qualità e prezzo che non è troppo alto.
La riproduzione audio è davvero di alto livello soprattutto considerando le dimensioni molto piccole di questi modelli di cui sto parlando. Praticamente i due speaker che sono inclusi garantiscono una riproduzione musicale, o meglio sonora, in quanto non solo musica ovviamente può essere emessa, molto fedele al reale.
Perfetta inoltre la funzione equalizzatore del software, ovvero quella che lavora al fine di avere un suono più adatto ai propri gusti ed al tipo di musica che si sta ascoltando. Molto interessante questa funzione, che non distorce comunque di troppo la natura originaria del brano, ma intensifica delle parti per le nostre orecchie, oppure per via del brano e diminuisce intensità di altre. Questa opzione mi piace davvero molto, in quanto spesso succede con alcune casse che si senta chiaramente come alcune canzoni suonino meglio oppure peggio.
In conclusione, la scelta di questi prodotti di questo marchio è adatta per chi non ha bisogno di una diffusione del suono in un ambiente troppo ampio, inoltre per chi ama le varie sfaccettature del suono.
Casse di tipo amplificato
Abbiamo, continuando nella nostra esplorazione, dei modelli di questo ultimo marchio molto potenti e che possono andare a soddisfare bene altri tipi di esigenza.
La potenza audio è più forte, decisamente degli ultimi modelli di cui si era parlato, sorprendente in tanti aspetti e quindi componenti, sopratutto per le dimensioni sempre abbastanza ridotte. Anche a volume massimo non si sgrana il suono, e non ritroviamo nessuna eccessiva vibrazione. Il risultato è un suono limpido, chiaro e davvero fedele al reale, avvolgendo tranquillamente e morbidamente stanze di media grandezza.
Esiste poi una funzionalità che quella smart, che ritroviamo però anche nei modelli di cui avevamo parlato precedentemente e che si attiva grazie all’impiego di un’app, attraverso cui praticamente ci possiamo connettere direttamente, e con rapidità a piattaforme musicali come: Spotify, iTunes, Deezer. Poi oltre alla gestione da remoto presente sempre come avevamo visto anche negli altri modelli, è possibile avviare la riproduzione dei preset anche attraverso l’assetto di sei tasti che sono presenti proprio sul corpo tasti fisici presenti sul corpo del prodotto.
Prezzi per le casse Wi-Fi
Le casse in generale presentano davvero tantissimi prezzi di mercato, abbiamo ad esempio prezzi bassi ma non troppo, visto comunque che parliamo di una tecnologia in qualche modo avanzata.
In una prima fascia si sfiorano più o meno 150 euro, ma non avremo casse tanto performanti, quindi se vogliamo acquistare dei prodotti buoni, il cui suono e le cui prestazioni siano ottime, dovremmo in questo caso soprattutto, spendere almeno 250 euro circa o qualcosa di più. Esistono anche altri marchi, come ad esempio Sony, sempre buoni e famosi, ma nella maggior parte dei casi, come anche nel caso della JBL, non abbiamo spesso una connettività tramite Wi-Fi, ma attraverso Bluetooth.
Conclusioni: cosa considerare quando si posiziona una cassa
Quando dobbiamo posizionare un qualsiasi impianto di casse bisognerebbe seguire il modello immaginario di un triangolo equilatero, il quale vede al vertice l’ascoltatore immaginario e ai lati le due casse base.
Ma anche quando dobbiamo posizionare solo una cassa, e in questo caso particolare solo la cassa Wi-Fi, dobbiamo prendere degli accorgimenti. Per esempio, sarebbe meglio non posizionarla in un luogo che può presentare per così dire degli “ostacoli sonori”. Questi potrebbero essere rappresentati sicuramente da libri, scatoloni, scrivanie e via dicendo. Dovrebbe essere messa in uno spazio pulito, ovvero senza troppo oggetti intorno, e inoltre pulito nel vero senso della parola per evitare che la cassa raccolga polvere.
In conclusione, affidatevi sempre a marchi conosciuti e cercate di scegliere bene in base alle vostre esigenze, possibilità, anche di tipo spaziale.