Come creare un impianto Home Cinema con le casse stereo: modelli migliori

Cosa bisogna sapere sull’impianto stereo Home Cinema?

Quando dobbiamo creare un impianto stereo Home Cinema, dobbiamo senza dubbio considerare alcuni importanti elementi.

Le dimensioni minime per un ambiente Home Cinema infatti sono di circa 20-25 mq.

E’ ovviamente possibile crearlo in un luogo più ridotto, ma questo comporterebbe una maggiore organizzazione degli aspetti tecnici coinvolti nell’audio e nel video.

Inoltre possiamo scegliere se usare dei diffusori a parete o meno, un impianto dentro le pareti sarà esteticamente bellissimo ma anche dal punto di vista sonoro, unica cosa: il prezzo non è pochissimo per fare un lavoro del genere.

Questioni di prezzo

Questo è un argomento un poco scomodo, in quanto spesso costa molto creare un impianto di questo tipo, comunque sia bisogna tener conto molto bene come dicevo prima degli spazi. Perché gli elementi da considerare sono svariati, ovvero: vengono previste:

  1. Videoproiezione,
  2. Sistema Audio,
  3. Sedute varie,
  4. Controllo delle luci o della luminosità dell’ambiente,
  5. Sistema per controllare tutto, quindi una base di controllo comoda.

Un progetto che considera tutti questi elementi nel dettaglio, solitamente supera i 10 000 euro circa.

Chiaramente va fatta una ricerca attenta dell’aspetto qualitativo generale che si vuole realizzare e soprattutto per il sistema audio-video.

Questo perché c’è un grande ventaglio di scelta, questo significa che possiamo scegliere se un videoproiettore che costa qualche migliaia di euro e basta, oppure optare per un videoproiettore led 4k magari di ultima generazione che supera tranquillamente i 10 000 euro. La differenza è notevole, non possiamo nasconderlo, ma ovviamente poi ognuno personalmente fa le sue valutazioni in base alla possibilità economica che ha.

Scelta di un sistema Home Theater

Nel caso volessimo migliorare la nostra zona living e rendere la visione di film o altro come ad esempio le gare sportive o programmi particolari, come documentari, allora possiamo optare serenamente per questo tipo di sistema audio.

Qui siamo su un tipo di opzione senza dubbio più accessibile se paragonata alla prima, anche se qui i prezzi possono variare in base a due fattori principalmente:

Resa qualitativa dell’impianto: questo aspetto è determinante per il suono e alla fine siamo noi a scegliere quanto vogliamo spendere, l’importante è sapere come questo andrà in un senso o nell’altro ad incidere sulla prestazione e sulle caratteristiche dell’audio in uscita. Ad esempio ci sono sintoamplificatori che possiamo trovare semplicemente a 250 euro circa, mentre ne esistono altri che costano anche 500 euro più o meno o anche di più ovviamente.

Aspetti legati al Design: i diffusori non sono solo quelli classici, senza attenzione all’estetica, ne esistono ormai tanti basta dare un’occhiata e capire bene quali possono fare al nostro caso. i colori anche sono diversi, anche se io preferiscono sempre e di gran lunga colorazioni chiare, soprattutto il bianco. L’eleganza e il senso di pulizia e chiarezza che conferisce all’ambiente è unico.

Ci sono comunque sia anche diffusori molto moderni che potrebbero essere scelti, anche se sempre qui dipende dalla disponibilità economica ovviamente. Ci sono diffusori a scomparsa che automaticamente dal soffitto compaiono quando sono in funzione oppure altri che sono completamente nascosti.

Possiamo dire che comunque sia un Sistema Home Theater da realizzare in una zona Living ha un costo che può arrivare a toccare quasi i 10.000 euro circa, ma ovviamente conviene per quanto riguarda spese più basse che possiamo fare realizzando in ogni caso un ottimo sistema audio di questo tipo.

Cosa scegliere: videoproiettore o TV Led?

Questa domanda ad oggi rimane aperta ed è posta ormai da anni e anni, diciamo che poi la scelta è soggettiva, comunque sia cercherò di far capire le caratteristiche di uno e l’altro per permettere una scelta di acquisto più consapevole.

Possiamo addirittura dire che sul mercato si sono formate come due branche di pensiero opposte, rivali, una di queste sostiene fermamente che per un impianti di questo tipo, quindi che per un ambiente Home Theater, bisogna per forza di cose impiegare il caro vecchio Videoproiettore.

Ma in realtà molti ritengono comoda una TV, molto meno ingombrante anche se esistono Tv grandissime, e poi abbiamo anche la possibilità di vedere i contenuti video in modo molto più definito e di conseguenza l’esperienza sarà più piacevole e immersiva.

Abbiamo schermi in 4K, full HD e tanto altro, colori un sacco realistici e inoltre molte TV hanno anche un corpo molto sottile, comodo da posizionare e bello da vedere.

Una cosa che però bisogna capire e che affronteremo subito, è la distanza corretta che bisogna tenere tra noi, quindi tra lo spettatore, e lo schermo, videoproiettore o tv che sia. Inoltre quale dimensione è consigliata per mettere su un impianto di questo tipo?

Distanza corretta tra schermo e spettatore

Diciamo prima di tutto che la distanza corretta che bisogna tenere tra noi e lo schermo dipende dai pollici, dalla grandezza insomma dello schermo. Premettiamo che una TV non arriva solitamente ad avere una grandezza o dei pollici paragonabili a quelli raggiunti da un videoproiettore, o meglio ci riesce ma nella misura in cu il prezzo sale. Quindi sta a noi capire bene come muoverci in questo senso.

La cosa risulta evidente, un videoproiettore costa meno e permette uno spazio, un ambiente in cui il contenuto visivo si presenta molto ampio. La distanza di conseguenza deve essere maggiore dallo schermo, una TV invece ha una definizione maggiore, i colori possono essere molto vivi ed immersivi facendo vivere a pieno questo tipo di esperienza. La distanza risulta sempre direttamente proporzionale alle dimensioni, quindi hai pollici dello schermo, aumenta questa variabile e di conseguenza aumenta anche la famosa distanza. Ricordo che viene considerato molto dannoso mettersi vicini, molto vicino, ad uno schermo che sia soprattutto di dimensioni grandi, potrebbe rovinarci davvero la vista e inoltre non ci farebbe affatto vivere questa esperienza visiva come deve essere vissuta.

Conclusioni

Scegliere questi impianti premette che abbiamo le condizioni economiche per metterli in pratica, diciamo che un Home Cinema potrebbe di base sempre pretendere migliaia di euro come abbiamo visto. Anche se sicuramente ne vale la pena, ricordate sempre che risulta meglio avere a disposizioni degli spazi grandi.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
sceltacassestereo.it