Come pulire le casse stereo: consigli, accortezze, prodotti e accessori utili

Le casse stereo e la loro manutenzione

Le casse stereo, sono un ottimo modo per condividere la musica e possono arrivare a costare davvero tanto, questo è uno dei motivi in più per fare una buona manutenzione del prodotto.

Motivi di danneggiamento delle casse stereo nel tempo

Uno dei principali fattori che può creare problemi all’impianto di casse stereo è sicuramente la polvere. Questa rappresenta una minaccia non solo per casse stereo, ma anche per cellulari, tastiera e porte del pc, ecco perché non bisogna sottovalutarla e ricordarsi invece di rimuoverla dopo almeno qualche giorno.

Poi in ogni casa si accumula più o meno polvere quindi poi starà a noi valutare come muoverci riguardo la cosa. La polvere possiede la capacità incredibile di insinuarsi  ovunque, nelle insenature più strette, nelle parti più impensabili, depositandosi poi lì. Un accumulo di polvere può provocare seri danni, soprattutto all’impianto di casse stereo rovinando anche i vari contatti e la musica potrebbe non uscire bene.

Come rimuovere correttamente la polvere

Dovrete quindi spolverare piuttosto spesso  il vostro sistema di casse, consiglio come anche nel caso di tastiere del pc e soprattutto nel caso di cellulari di usare un panno leggermente umido. Però la differenza con la pulizia ad esempio di un cellulare risiede nel tipo di materiale, ovvero per lo smartphone è sufficiente della microfibra invece nel caso di casse stereo è preferibile della pelle di daino, per evitare che le cariche elettrostatiche facciano depositare di nuovo la polvere appena rimossa. Se l’apparecchio non viene utilizzato per molto tempo, è importante prevenire l’accumulo di polvere e in che modo? Semplice basta coprire il nostro impianto, magari con alcune griglie in delle parti specifiche per mantenere i circuiti puliti.

Per quanto riguarda invece il lettore CD, pulite qualche volte non tanto spesso la lente del laser con un apposito disco CD per pulizia, acquistabile online maggiormente.

Anche l’umidità è un nemico acerrimo delle casse stereo

Non solo la polvere crea problemi possibili ad un impianto di questo tipo soprattutto se lasciato così inutilizzato per molto tempo, ma anche l’umidità potrebbe rovinare e influire sulla prestazioni del dispositivo. Questa può danneggiare i circuiti e portare ad una maggiore tendenza a presentare casi di ossidazioni. Per prevenire questo fenomeno, basta in realtà solo posizionate un deumidificatore all’interno della stanza dove è tenuto l’impianto. Se questo si è però già verificato, rimuovete le ossidazioni dai contatti elettrici grazie all’impiego di alcuni prodotti specifici.

Per quanto riguarda il deumidificatore il costo non dovrebbe superare circa 40 euro, invece se vogliamo risparmiare potremmo crearne uno da noi. Prendete una bottiglia di plastica e tagliatela in due posizionate del sale grosso all’interno di una parte di bottiglia, e fate in modo che nell’altra vada a ricadere l’acqua che viene assorbita in parte dal sale. Il sale ha il potere di raccogliere e assorbire umidità in generale, quindi prendete questa nozione e utilizzatela come più credete alla fine.

Come pulire in particolare i contatti di tipo meccanico

Per quanto riguarda il pulire i contatti di tipo meccanico, questo procedimento prevede prima di tutto di sfilare gli spinotti e i connettori per rimuovere uno strato di ossido che si va a formare. Se questo non fosse però sufficiente, andate ad acquistate degli appositi prodotti denominati ”pulitori di contatti” per rimuovere  questo strato di sporco.

Cercate di non eccedere però con il prodotto perché comunque sia si tratta di contatti meccanici dove poi passerà la corrente e non sarebbe il caso di compromettere il loro corretto funzionamento.

Consigli: cosa evitare sempre

Evitate in ogni caso di sottoporre l’apparecchio a variazioni di tipo termico e magnetico, queste potrebbero essere percepite in modo abbastanza sensibile dal sistema di casse stereo.

Non esponete l’impianto inoltre, se possibile, alla luce diretta del sole in quanto, il calore come è giusto pensare potrebbe ben danneggiare i circuiti in alcuni casi estremi arrivando anche a fonderli, inoltre la scocca potrebbe perdere di colore. Evitate però anche, oltre che agli sbalzi termici, una temperatura troppo fredda come una troppo calda come abbiamo appena detto. Infatti anche l’esposizione a fredde correnti d’aria può risultare  dannosa per gli elementi elastici contenuti nell’impianto.

I campi elettrici possono infine condizionare le prestazioni dell’impianto di casse stereo, il mercato ci permette di acquistare comunque sia degli accessori incredibili, chiamati smagnetizzatori, i quali hanno lo scopo di ridurre l’intensità di  campi magnetici possibili circostanti.

Cose da non dimenticare mai

Vorrei terminare questo articolo facendo presente quali cose non dovremmo mai dimenticare per quanto riguarda la manutenzione del sistema di casse stereo che abbiamo a casa, in un locale, ristorante e via dicendo.

Come abbiamo già detto non bisogna assolutamente fare determinate cose che però è meglio fissare forse in un elenco per essere ricordate meglio:

  • non esporre mai le casse stereo, il nostro impianto, a lunghi periodi di inutilizzo permettendo alla polvere di prendere il sopravvento. Se così deve essere per casi di necessità, allora provvedete a proteggere il vostro impianto grazie magari all’uso di alcune griglie per coprire le parti più sensibili.
  • pulire non troppo spesso ma ogni tanto, con un panno leggermente umido di pelle di daino, per aiutare l’impianto a non raccogliere o attirare successivamente la polvere,
  • usare prodotti specifici e non troppo invasivi per i meccanismi interni, ricordiamo sempre che si tratta di un dispositivo elettronico che funziona grazie alla corrente.
  • non esporre il nostro impianto all’umidità, cercate se la casa è molto umida di usare un deumidificatore, o se volete risparmiare creatolo fai da te.

non esporre il dispositivo a fonti di calore, ai raggi diretti del sole.

non lasciare l’impianto stereo esposto a temperature estremamente fredde, che potrebbero allo stesso modo danneggiare le casse non permettendo poi il loro corretto funzionamento.

Conclusioni

Quando dobbiamo comprare un sistema di casse stereo ricordiamo sempre che non dobbiamo lasciarlo da una parte e basta, ma dobbiamo sempre ricordarci che una corretta e non invasiva manutenzione ogni tanto fa bene. In tal modo allungheremo decisamente la vita delle nostre casse o meglio di tutto il nostro impianto, non dovendo dopo poco comprare un nuovo impianto.

Inoltre questo vale ancor di più quando abbiamo speso parecchio per queste casse stereo.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
sceltacassestereo.it