Come scegliere le casse stereo in base alla futura collocazione: modelli e considerazioni

Le casse stereo

Le casse stereo oggi sono davvero un oggetto di uso comune e che spesso troviamo nelle camere di ragazzi, in un bel salotto o in locali. La musica ha il potere di creare atmosfere uniche e cambiare l’umore di ciascuno, e questo scopo viene raggiunto sicuramente se abbiamo un impianto di qualità sotto mano.

Cosa considerare al momento dell’acquisto

Ci sono cose che bisogna assolutamente considerare al momento dell’acquisto di una cassa, come ad esempio le dimensioni in rapporto allo spazio che abbiamo a disposizione. Dobbiamo domandarci: dov’è che dobbiamo mettere le nostre casse, o meglio il nostro impianto stereo? Se qui o lì, allora dobbiamo scegliere determinate dimensioni dello stereo. Va ricordato inoltre che per centrare bene il suono e far si che si diffonda bene, dovremmo sistemare le nostre casse seguendo diciamo un triangolo immaginario equilatero. Alle estremità del triangolo potremmo dire che ci sono le casse quindi distanziate tra loro cercando di seguire un po’ le giuste proporzioni anche se ad occhio. Al vertice invece dovrebbe essere immaginato l’ascoltatore. 

Sorge spontanea allora questa domanda: e se allora siamo più ascoltatori come si deve mettere il nostro impianto?

Be’, la cosa non si può davvero fare, il sistema immaginario che deve essere seguito contempla almeno a livello teorico che poi vale sul livello pratico, un solo ed unico soggetto ascoltatore. Quindi se siamo ad una festa e siamo in tanti ma ci piace godere bene della musica che l’impianto sta emettendo, allora dovremmo spostarci nella parte centrale della stanza, questo discorso vale soprattutto nelle discoteche o comunque in locali che usano mettere della musica.

Impianto di casse sulla libreria di casa

L’impianto di casse è sconsigliato da mettere sulla libreria, anche se ovviamente è un’ottima scelta estetica, può essere molto gradevole vedere delle belle casse incastonate tra i nostri libri in una bella ed elegante libreria. Però bisogna dire che se ci teniamo particolarmente alla qualità e nitidezza, limpidezza del suono, se ci piace distinguere bene toni alti, da quelli medi e poi bassi allora meglio mettere l’impianto di casse altrove.

I libri ed altri oggetti presenti sulla libreria potrebbero fungere molto bene purtroppo da ostacoli, il suono rimbalza su libri o oggetti vari, ritornando perciò indietro, magari contro una parete. Risulta facile capire come in quella stanza il suono sarà quasi dimezzato del suo timbro e della sua potenza, in particolare della potenza degli altoparlanti.

Potenza e timbro

Una cosa importante da sapere inoltre è anche che c’è una differenza tra timbro e potenza, ovvero non è che ad una maggiore potenza corrisponda allora immediatamente e in modo inconfutabile una maggiore qualità del suono. Anzi ci sono casse davvero potenti, o meglio i suoi altoparlanti lo son, che però hanno un suono sgranato e davvero brutto. Dobbiamo imparare che bisogna sapere l’equilibrio tra i diversi livelli del suono e non sapere solo che potenza abbiamo, ci sono casse anche di sottomarca che hanno potenze assurde degli altoparlanti ma il suono è gracchiato se così si può dire. 

Infatti un altro aspetto da ricordare risiede nell’assenza o presenza delle vibrazioni, la membrana delle casse dell’impianto stereo ovviamente deve vibrare se no il suono non esce, non si propaga ma l’impianto nella sua composizione di legno, truciolato o quella che sia non deve vibrare troppo se no avremo interferenze sul suono.

Le vibrazioni devono essere scaricate per bene a terra o in qualche altro modo.

I diversi modelli di casse stereo

Esistono diversi tipi di casse stereo che sono strutturate in un dato modo anche e soprattutto per la loro futura collocazione. Infatti ci sono sul mercato casse che presentano nella loro parte inferiore delle punte, le quali servono per piantarsi bene a terra, su un pavimento ben stabile. Ma poi abbiamo anche le casse che ne sono prive e queste sono pensate per essere messe un po’ ovunque, ma bisogna sempre considerare bene il peso delle casse e le loro rispettive dimensioni.

Esistono casse molto gradevoli per estetica e grandezza che possono essere messe tranquillamente su un mobile, magari una cassettiera sul bianco o sul nero che possono creare contrato con i rispettivi colori invertiti.

Prezzi dei vari modelli

I modelli di casse stereo sono davvero tantissimi, molti sono per viaggiare o per coloro che amano portarsi dietro una cassa. Queste possono essere ben posizionate invece su una libreria, magari però un poco lontane da libri e ostacoli vari del suono.

I prezzi per questi modelli e per un vero e proprio impianto di casse, variano abbastanza in base ai marchi e alle dimensioni, ma anche in base ai materiali impiegati.

Come marche consiglio sempre la Sony, la JBL per ottimo rapporto qualità-prezzo, impianti di casse della Bose.

Le fasce di prezzo come accennavo sono quindi varie e potremmo dire che sono circa tre: abbiamo una prima fascia che parte da circa 30 euro e arriva a 70 euro più o meno, una seconda fascia che invece parte da questa cifra e supera anche i 100 euro circa, e infine una terza fascia che supera i 100 euro circa fino ad arrivare a cifre davvero alte. Un impianto di livello può anche costare mille euro circa, ma qui parliamo più di settori professionali, più facile trovare di alto livello impianti di casse che hanno un costo che si aggira intorno ai 500 euro più o meno.

Considerazioni e conclusioni

Quando dobbiamo acquistare delle casse risulta molto importante in prima battuta sapere dove localizzare, capito questo la nostra scelta sarà più semplice. Poi molto importante è capire il nostro limite di spesa e da qui andare a rovistare un poco. Ci sono appunto casse della JBL che presentano un ottimo rapporto qualità-prezzo e le consiglio vivamente. Se vogliamo mettere delle casse sulla libreria, cercate di posizionarle in modo da far si che il suono non venga troppo ostacolato e non ritorni quindi indietro, sarebbe un peccato.

Se volete che la musica si propaghi bene nello spazio in cui avete localizzato le casse, anche grazie alle istruzioni seguite il triangolo equilatero immaginario. Ovviamente questo sarà più grande o piccolo proporzionalmente alle dimensioni dello spazio in cui l’impianto si trova localizzato.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
sceltacassestereo.it