Migliori casse stereo portatili Bluetooth: come scegliere il modello. Consigli e costi

Casse Bluetooth: una comodità unica

Ad oggi ormai quasi tutti i dispositivi musicali come ad esempio le casse portatili o anche fisse, sfruttano il Bluetooth evitando l’uso di fili che alle volte possono essere compromettenti, permettendo una comodità maggiore mentre siamo in giro. Ma anche quando siamo in un posto chiuso possiamo a distanza collegare la nostra cassa, e la comodità è unica.

Come si attiva la cassa Bluetooth

La cassa che sfrutta il Bluetooth, si collega comodamente a tablet, cellulare e anche pc. Ne esistono in commercio tante varianti interessanti, dalle dimensioni, sound e colore differenti, quindi abbiamo un gran bel ventaglio di scelta.

Quando dobbiamo riprodurre una canzone, o qualsiasi audio, magari di un film che stiamo per guardare su Netflix, basta premere il tasto accensione della cassa, poi attivare da lì il Bluetooth da un pulsante che varia di solito da cassa a cassa, ma è molto riconoscibile. Dopo bisognerà solamente accendere il Bluetooth dal nostro dispositivo da collegare alla cassa, attivare la ricerca e vedremo apparire il nome della cassa, basta premerci sopra ed ecco che avverrà il collegamento. Da qui è possibile riprodurre qualsiasi canzone, tutto quello che vogliamo.

Ogni cassa ha il proprio sound, ovvero alcune presentano dei bassi più marcati in uscita, altre i toni alti più spiccati, io prediligo un equilibro come penso molti tra toni bassi e alti. L’importante è che il suono esca sempre caldo e avvolgente qualsiasi canzone sentiamo, odio decisamente suoni sgranati e freddi.

Casse Bluetooth consigliate: JBL e non solo

Una cassa che consiglio particolarmente per ottimo rapporto qualità-prezzo è sicuramente  quella della JBL dalle dimensioni ridotte, in primis possiede una portabilità unica, inoltre si collega sempre senza problemi con il Bluetooth e poi il suono è molto gradevole a mio parere, penso ci sia un corretto equilibrio tra toni bassi e quelli alti. Inoltre i colori delle varie casse sono molto gradevoli, il mio preferito è il bel rosso acceso, lo amo proprio. Poi dobbiamo assolutamente dire che si posizione  ovunque senza essere ingombrante pesante e il suono esce davvero alto e potente, ma non per questo sgranato, questo non accade mai.

La ricarica di questa cassa avviene abbastanza velocemente ed ha un’autonomia anche di un giorno, anche se questa varia ovviamente in base all’uso che ne faremo o ne abbiamo già fatto.

Qua il prezzo è ottimo vista la qualità della cassa, ovvero 30 euro circa, ma esistono anche della stessa marca dei modelli molto più grandi sempre adatti ad essere portati in giro i quali hanno una potenza assurda. Si potrebbe spendere al massimo circa 250 euro per questi modelli, ma anche di più per quelli ancora più sofisticati. Ma se si spende circa 200 euro, avremo già una cassa potentissima senza nemmeno la necessita di comprare alla fine un impianto.

Esistono ovviamente anche altre marche non solo questa ma più costose.

Marca Marshall

Il marchio Marshall è conosciuta per la sua indiscussa qualità dei componenti che danno origine ad un suono pulito e tondo, potente e avvolgente. Infatti il costo di questa marca è alto, parliamo alla fine di top di gamma. Anche se qui si predilige un impianto fisso, esistono anche casse portatili che sfruttano Bluetooth.

Partiamo con il dire che hanno un design imbattibile, davvero incredibile e molto raffinato. La scritta Marshall sulla cassa stereo e quel design un po’ vintage ma in realtà molto elegante e modernizzato. Infatti abbiamo dei pulsanti a rotella per volume sulla parte superiore e la possibilità di collegamento con Bluetooth oppure c’è l’entrata per lo spinotto da usare se preferiamo per collegare magari il cellulare.

Abbiamo varie colorazioni, quella bianca è davvero bellissima e la amo particolarmente. Inoltre possiamo mettere questa cassa anche in macchina, la qualità dell’audio è strepitoso e imbattibile sempre e comunque infatti si fa pagare. Inoltre non solo avremo un ottimo audio e sound, ma renderà pure più bello l’ambiente sembrando quasi un pezzo da interni di design.

Prezzi della casse Marshall

Comunque sia bisogna dire però che per quanto riguarda le dimensioni piccole di casse Bluetooth Marshall il prezzo non sale di tanto rispetto alla JBL grande. Ovvero siamo sui 300 euro massimo circa, invece se saliamo di grandezza si arriva tranquillamente a circa 500 euro oppure 600 più o meno al massimo. Inoltre una cosa che dimenticavo di dire è che presenta una “fettuccia” se così possiamo dire sulla parte superiore della cassa, che serve per portarla a mano come fosse una valigetta diciamo, ma questa si può anche staccare.

Considerazioni generali

Ovviamente possiamo anche comprare prodotti di qualità inferiore, ma io ho voluto darvi due estremi, la miglior cassa per rapporto qualità-prezzo da una parte e la miglior cassa top di gamma dall’altro. In ogni caso ripeto che la JBL è molto buona, per ottimo audio che produce e per via di una davvero comoda portabilità. Molti infatti la portano in giro con se, magari anche per andare al mare con amici.

Invece la Marshall pur essendo portatile, si sconsiglia di portarla al mare ad esempio o fuori chissà dove, è meglio per interni, in quanto comunque parliamo di prodotti più delicati anche a umidità, calore e caldo. Le casse JBL sono tutte in silicone alla fin fine, ovviamente anche qui bisogna stare attenti al calore e all’acqua in alcuni casi, però sicuramente sembrano più portabili e più resistenti in questo senso.

Sta a voi decidere cosa comprare, anche se ovviamente abbiamo marche buone come la Sony che propongono comunque sia dei prodotti simili.

La marca Sony

Con questo marchio, che consiglio vivamente, abbiamo un suono molto bello sopratutto quando guardiamo dei film ma anche per la musica siamo comunque sia ad un livello abbastanza alto.

La cosa poi interessante è il prezzo, non è assolutamente così alto come magari si può pensare visto il marchio, anzi. Ad esempio per le piccole casse della Sony, un po’ larghe ai lati e basse, come un po’ una bella lattina di pepsi, coca, birra che sia, tanto per capire la forma. Queste costano poco più di una JBL che si aggira intorno magari a circa 30 euro, possiamo salire di circa altri 40 euro sopra, ma non di più. Inoltre la cassa è davvero comodissima da portare ovunque e un sacco potente, inoltre è molto gradevole pure esteticamente.

Ovviamente poi possiamo salire arrivando anche a prezzi e dimensioni maggiori, ma qui l’estetica perde un poco secondo me, non c’è tanta cura nella parte esteriore del prodotto, ma la qualità del suono è sempre alta.

I prezzi salgono quindi dicevo e magari si può arrivare non so a circa 300 euro per una cassa dalle dimensioni ampie comunque sia.

Cosa consigliare tra Marshall, JBL e Sony

Qui la scelta oltre ad essere di tipo economico, è anche soggettiva per via delle esigenze di sound di ciascuno e dello scopo per cui le compriamo. Inoltre quando compriamo una cassa dobbiamo anche valutare lo spazio in cui deve disperdersi magari in casa, locale che sia il suono, poi ovviamente se la portiamo fuori questo problema non si pone.

Comunque sia se abbiamo voglia e possibilità di spendere un po’ ma alla fine nemmeno tantissimo, consiglio sicuramente la marca Marshall, imbattibile per design unico e suono pulito e accogliente.

Se invece vogliamo una cassa potente e con buon equilibrio comunque sia tra toni alti e bassi, che possiamo portare un po’ ovunque, senza spendere tanto, la scelta migliore è la JBL.

Se invece vogliamo una spesa intermedia e non facciamo tanto caso all’esteticità delle casse più grandi, sicuramente la scelta migliore ricade subito sulla marca Sony.

Studentessa universitaria di Filosofia, amante della scrittura, della lettura e di tutto ciò che attiene all’uomo nelle sue varie sfaccettature. Ha lavorato alla correzione di articoli a carattere culinario e scientifico, e all’editing di parte di un testo di natura filosofica.

Back to top
menu
sceltacassestereo.it